Saichania chulsanensis Maryanska, 1977

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Dinosauria Owen, 1841
Ordine: Ornithischia Seeley, 1888
Famiglia: Ankylosauridae Brown, 1908
Genere: Saichania Maryanska, 1977
Descrizione
Il corpo tozzo e ricoperto di placche simili a scudi, unitamente alla coda munita di una sorta di clava, lo qualificano come un dinosauro appartenente agli anchilosauridi. Questo grosso erbivoro, lungo circa sette metri e dalla corporatura decisamente robusta, č conosciuto principalmente per uno scheletro quasi completo comprendente un cranio eccezionalmente conservato, in cui sono preservate complicate strutture cave al suo interno. Forse queste strutture erano passaggi d'aria per raffreddare la temperatura corporea, dal momento che il saicania probabilmente viveva in un ambiente semidesertico. Con il largo becco, questo dinosauro strappava la bassa vegetazione in compagnia di altri erbivori corazzati come Pinacosaurus. Si ritiene che questo anchilosauride fosse una via di mezzo tra forme arcaiche (quali Talarurus e, appunto, Pinacosaurus) dell'Asia e le forme americane pił evolute, come Euoplocephalus e Ankylosaurus. Il nome Saichania deriva da una parola mongola, saikhan, che significa "bello", in relazione alla qualitą del ritrovamento.
Diffusione
Dinosauro erbivoro vissuto nel Cretaceo superiore (Campaniano, circa 75 milioni di anni fa) in Mongolia.
Bibliografia
Matthew K. Vickaryous, Teresa Maryanska, David B. Weishampel: Ankylosauria. In: David B. Weishampel, Peter Dodson, Halszka Osmólska (Hrsg.): The Dinosauria. 2nd edition. University of California Press, Berkeley CA u. a. 2004.
![]() |
Data: 24/03/2000
Emissione: Animali preistorici dinosauri Stato: Poland |
---|
![]() |
Data: 24/05/2006
Emissione: Dinosauri Stato: Cuba |
---|
![]() |
Data: 01/01/2013
Emissione: Dinosauri Stato: Mali |
---|
![]() |
Data: 01/03/2001
Emissione: Mostra filatelica internazionale Hong Kong 2001 Stato: Sierra Leone Nota: Emesso in un foglietto di 8 v. diversi |
---|